da una parte noi e dall'altra il mare, chiuso nello specchio di un stagno che rifletteva compiuto il tramonto: bella donna che era li a guardarci ed ascoltarci. Storie d'Ogliastra, piccole grandi storie di voci sconosciute e conosciute che danno voce alle pagine del mio libro, che sento ogni giorno di più diventare vero. Grazie al mare, al tramonto allo sciabordio dell'acqua, alle parole di Giusi, Fede, di Lia, Laura, Tommaso che hanno ascoltato il mare, nelle conchiglie di carta, sulla riva ed al mare hanno parlato.
m.
domenica 8 maggio 2011
mercoledì 4 maggio 2011
voci anonime, voci della gente
stavo pensando che mi piacerebbe molto se durante le presentazioni (non mi piace il termine presentazioni, meglio sarebbe incontri, vedremo) alcuni brani del libro fossero letti dai presenti. Vorrei sentire il suono delle parole scritte scritte pronunciate da voci sconosciute, non professionali, ma spontanee, come se leggessero a casa loro ad alta voce. che ne dite, si può fare? Fatemi sapere. Penso che faremo questo esperimento anche a Tortolì (anche per fare di necessità virtù) MPL
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
Nella risacca dell’anima Quanti passi bisogna fare per arrivare al mare? Qual è la distanza tra le onde del mare e quelle che il pensi...
-
Le voci, quasi una litania, si sentono da lontano, attraversano il paese come un vento che improvvisamente ha trovato una sua voce e semb...
-
Ricordando Pierpaolo Fadda Sassari 9 11 2024 La poesia è lo sguardo di una sconosciuta che incrocia il tuo e sparisce nella folla, la poes...
-
Amico mio Come farò a scrivere le prossime parole sapendo che non le ascolterai con le orecchie il cuore e l’anima con cui nelle mille sere...